Feste e ricorrenze civili
Feste e ricorrenze civili
Sono aperte le iscrizioni al corso di aggiornamento in partenza presso l'ISIS L. Zanussi "Autismo medio grave in età adolescenziale: funzionamento e strumenti di intervento" da inviare entro le ore 12.00 del 20 aprile 2018. Maggiori informazioni nella circolare.
L'11, 12 e 13 aprile 2018 la classe 3^N si recherà ad Andreis (PN) per un’uscita didattica, accompagnata dalle prof.sse Chiaradia e Piccin. Pranzi, cene e colazioni, così come le pulizie, saranno autogestiti. Il programma prevede la sistemazione nella base scout, i laboratori di gioielli e tessili con l’Associazione Arti tessili di Maniago, il laboratorio di candele con la prof.ssa Fioravanti, una lezione e l'uscita guidata dal personale della Forestale regionale, la visita guidata all’Archivio del fumetto d’Alta Quota di Andreis, al Museo dell'arte e della Civiltà Contadina e alle voliere.
Il 10 aprile 2018 inizierà il corso previsto per la classe 5M per la realizzazione del libro di artista. Attraverso la digitalizzazione, la catalogazione e l'impaginazione del materiale prodotto nelle materie di indirizzo, verrà realizzato un portfolio digitale, con lo scopo di fornire lo studente in uscita di uno strumento utile ad illustrare le proprie competenze e capacità acquisite.
Giovedì 19 aprile 2018 si terrà la giornata dello sport delle classi terze IPSIA, IeFP e ITI MODA presso il Polisportivo ex Fiera di Pordenone. Gli/Le alunni/e saranno impegnati in varie discipline sportive di squadra facendo in modo che tutti vengano coinvolti, anche in attività di giuria ed arbitraggio. Il ritrovo delle classi è previsto per le ore 8.10 presso il Polisportivo ex Fiera.
L'incontro di aggiornamento per docenti sull’uso della stampante 3D è stato fissato per lunedì 9 aprile dalle 14.30 alle 17.30 presso l’aula E0.4 (CAD1). Il docente del corso sarà Nicola Benedet.
Nelle ultime ore si sta diffondendo nel nostro Paese una nuova massiccia campagna di phishing che mira ad infettare il PC delle vittime. Le E-mail fraudolente sembrano provenire da mittenti italiani, sono scritte in lingua italiana, e contengono in allegato un file Word che in molti casi è denominato “XYX_Richiesta.doc” (con XYZ variabile), contenente al suo interno una Macro malevola. L’oggetto e il testo dell’email, così come il nome dell’allegato, potrebbero variare a seconda del destinatario. Al fine di arginare il fenomeno, come sempre, si raccomanda di seguire le indicazioni contenute all'interno.
Le schede di partecipazione degli aspiranti alla nomina nelle commissioni degli esami di Stato tramite il Modello ES-1 devono essere trasmesse esclusivamente on line nel portale POLIS. La trasmissione dei Modelli dovrà avvenire entro il 4 aprile 2018. Si raccomanda un’attenta lettura delle istruzioni relative alla compilazione del modello ES-1 e della relativa guida on line.