Ai Docenti Classi V IPSIA
Agli Allievi Classi V IPSIA
Ai Genitori tramite gli Allievi
Oggetto: Scansione temporale per la redazione degli elaborati di fine anno scolastico da presentare all'Esame di Stato
Presentare per la prova orale dell'Esame di Stato un elaborato, frutto di riflessione e di studio a partire dall'esperienza sul campo fatta in Alternanza S/L, facilita il successo scolastico e suscita una metacognizione sul vissuto, sull'esperito in ambito lavorativo e scolastico, sugli apprendimenti, sui contenuti. Si danno alcune indicazioni e una scansione temporale per realizzare un elaborato formalmente e strutturalmente corretto, di tipo multidisciplinare se non interdisciplinare. Va da sé, secondo normativa, che tale elaborato è facoltativo. La scelta da parte degli allievi deve essere accompagnata dai docenti in maniera congruente a favore del successo scolastico del singolo allievo.
Novembre: individuazione del docente tutor da parte dell'allievo; redazione prima bozza sulle tematiche da trattare.
Dicembre: costruzione della mappa concettuale ed indice sommario delle varie parti dell'elaborato.
Gennaio: prima stesura o bozza da consegnare al docente tutor.
Febbraio/Marzo: seconda stesura rivisitata e corretta secondo le indicazioni del docente tutor.
Aprile: consegna dell'elaborato in segreteria studenti.
Tutti i docenti sono invitati a dare la loro disponibilità per la parte che loro compete; si ricorda che un capitolo o paragrafo dell'elaborato deve essere in lingua inglese; anche la cura grafica è un aspetto non ultimo in quanto manifesta le competenze informatiche possedute dall'allievo. Le varie parti dell'elaborato saranno oggetto di valutazione da parte dei docenti nella propria disciplina come una qualsiasi altra verifica. Lo scrivente rimane a disposizione sia dei docenti sia degli allievi per qualsiasi altro chiarimento. Per la classe V ITI Moda ci sarà una ulteriore e circostanziata comunicazione.
Il Dirigente Scolastico
F.to Dott. Giovanni Dalla Torre
Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell’art.3, c. 2 del D.L. n. 39/1993