Non si può certo parlare di “maggio fiorito” in questi giorni piovosi, ma il tempo nella nostra Regione a maggio è stato in passato anche peggiore. Lo hanno detto i climatologi dell’OSMER, l’Osservatorio Meteorologico Regionale dell’ARPA FVG che il 15 maggio 2019 presso Cinemazero hanno incontrato gli studenti ed i docenti delle quinte dell’ISIS Zanussi in un’affollata conferenza, spiegando la differenza tra i cambiamenti del tempo e quelli del clima.
Ha introdotto l’incontro il Dirigente dell’ISIS Zanussi Giovanni Dalla Torre, che ha parlato a tutti dell’urgenza di rivedere i nostri modelli di consumo e di sviluppo economico, prima che sia troppo tardi per arrestare il cambiamento climatico in atto. Gli studenti hanno poi seguito attentamente una videoconferenza TED Talk di Greta Thunberg, la nota attivista climatica svedese.
Il dott. Sergio Nordio dell’OSMER, noto “anchorman” delle previsioni meteo di Rai Regione, ha affascinato parlando di meteorologia e di previsioni. Ha spiegato il clima della Regione, le fortune di Trieste legate ai profondi fondali davanti alla città, la piovosità record europeo di Barcis e Piancavallo causata dal Cavallo che arresta le correnti umide dell’Adriatico. E con una previsione meteo fatta “live” usando il satellite ed i modelli di simulazione della circolazione atmosferica, ha mostrato che almeno fino a domenica prossima, purtroppo, il sole non farà capolino.
Di rincalzo la collega dott.ssa Federica Flapp ha illustrato i risultati del sondaggio sui cambiamenti climatici preparato da ARPA FVG – OSMER per lo Zanussi e condiviso in modo virale tra i ragazzi via Whatsapp: i ragazzi sono informati di quanto sta accadendo e si interrogano sul loro futuro. Ha quindi illustrato i cambiamenti climatici già in atto nella nostra Regione, prendendo spunto dallo “Studio conoscitivo dei cambiamenti climatici e dei loro impatti più significativi per il FVG”, liberamente scaricabile dal sito dell’ARPA FVG. Le temperature dell’aria in tutta la regione e il livello del mare lungo le nostre coste si stanno innalzando, sono i nostri esperti regionali a dimostrarcelo, e d’estate le giornate calde e le notti afose saranno la norma.
Che fare dunque? Risposte facili non esistono, ma i nostri scienziati auspicano almeno il rispetto dell’Accordo di Parigi per cercare di mitigare i cambiamenti climatici.
Un’esperienza da ripetere per i docenti ed i ragazzi dello Zanussi: l’OSMER dell’ARPA FVG è una dalle eccellenze della nostra Regione, che merita di essere conosciuto meglio nelle sue diverse articolazioni e competenze. Alla fine, un breve momento informale tra esperti, docenti e studenti per scambiarsi impressioni e progetti: i ragazzi dello Zanussi ci sono, con tanta voglia di capire e fare la loro parte.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1023.51 KB |