Invito ai primi due appuntamenti della rassegna Porte, organizzato dall'associazione culturale Aladura in collaborazione con il Comune di Pordenone e l'Associazione Musicale Fadiesis
Mercoledì 9 Gennaio 2019 ore 20,30 - Ridotto del Verdi
Alle radici del genocidio degli Armeni e degli Ebrei.
I peccati dei padri
Incontro con Antonia Arslan e Siobhan Nash-Marshall
Da dove nascono i genocidi ? E’ possibile individuarne le fondamenta culturali e filosofiche ? Come affrontare il perdurante negazionismo turco e la dilagante e sprezzante indifferenza che si diffonde sempre di più nel mondo contemporaneo?
Partendo da questi e altri interrogativi, Antonia Arslan e Nash-Marshall analizzano e mettono in rapporto l’assoluto disprezzo dei fatti, dei popoli, del territorio e della storia che insieme costituiscono una caratteristica comune del genocidio degli Armeni e degli Ebrei.
Giovedì 10 Gennaio 2019 ore 20,30 - Chiesa Beato Odorico (per tutti)
Viaggio musicale per l’Antica Via della Seta
Incontro con Gianni Fassetta (fisarmonica) e Hao Wang (cantante)
Un viaggio musicale tra Asia ed Europa, un importante momento di incontro culturale che ripercorre, proprio come nell'Antica Via della Seta che univa Changan a Roma, una lunga, lenta e progressiva contaminazione tra la musica occidentale e quella orientale.
In ricordo di Odorico da Pordenone, Aladura e l’associazione musicale Fadiesis propongono una serata musicale con il cantante cinese Hao Wang in duo con il fisarmonicista Gianni Fassetta. Verranno proposti canti e versioni strumentali tratti dalla letteratura popolare di diversi periodi storici della grande Cina. Ogni brano verrà introdotto e presentato da Gianni Fassetta.