Il 21 novembre prossimo ricorre la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 10 del 14/01/2013 <http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/normativa/legge_1... , con l’obbiettivo, attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani.
I ragazzi sono il nostro futuro e la Giornata Nazionale degli Alberi rappresenta l'occasione privilegiata per porre l'attenzione sull'importanza degli alberi per la vita dell'uomo e per l'ambiente.
Da sempre gli alberi ci raccontano la storia, combattono, grazie alle loro radici, i fenomeni di dissesto idrogeologico, mitigano il clima, rendono più vivibili gli insediamenti urbani, proteggono il suolo e migliorano la qualità dell'aria.
Gli alberi - simbolo di un millenario rapporto tra l’uomo e la natura, fatto di rispetto e armonia – rappresentano infatti, da sempre, un valore inestimabile per l’umanità, come “custodi della nostra memoria” ed elementi fondamentali dell’ecosistema, in particolare nella città, dove contribuiscono significativamente a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la qualità della vita.
Per questo, in occasione della Giornata Nazionale, le scuole di ogni ordine e grado, sono invitate dal Ministero dell’Ambiente a organizzare iniziative per promuovere la conoscenza dell’ecosistema boschivo, la tutela della biodiversità e il rispetto delle specie arboree, anche ai fini del mantenimento dell’equilibrio tra comunità umana e ambiente naturale.
Per l'occasione il Comune di Pordenone ha organizzato presso il Parco di San Valentino alle ore 10.30 Andrea Maroè (http://www.fvglivexperience.it/andrea-maroe/) , Dottore agronomo e pioniere del tree climbing e dell’arboricoltura ornamentale in Italia incontrerà gli studenti, parlerà della cura degli alberi e racconterà le sue entusiasmanti esperienze di viaggi verticali a dorso dei grandi alberi.
Il Comune di Pordenone è da molto tempo sensibile alle tematiche dell'ambiente e promuove la partecipazione della cittadinanza alla cura e gestione del verde pubblico e privato e per questa ragione vi invitiamo a partecipare numerosi all’iniziativa.
Vi chiediamo di dare conferma della partecipazione all’iniziativa all’indirizzo di posta elettronica verdepubblico@comune.pordenone.it;