Amnesty International ha indetto un Concorso (III edizione) per gli Istituti Scolastici Superiori della Regione Friuli Venezia Giulia.
L'iniziativa vuole ricordare Andrey Mironov, giornalista, ex-dissidente e prigioniero politico sovietico, appartenente all’associazione russa Memorial, ucciso il 24 maggio 2014 assieme al fotoreporter italiano Andrea Rocchelli in Ucraina, nella zona di Sloviansk, dove si trovava per accompagnare giornalisti in zone difficili e facilitare i loro contatti.
Era un costruttore di pace, la missione della sua vita era far emergere la verità, la sua “ossessione” far sì che i criminali di guerra venissero assicurati alla giustizia.
Nel dicembre del 2013 a Trieste, al Liceo Galilei e nella sala Tessitori della Regione FVG, Andrey Mironov aveva ricordato le violazioni dei Diritti Umani nel suo paese, la Federazione Russa, i tanti crimini spesso impuniti anche in altri paesi, il suo impegno di pacifista.
Andrea Rocchelli era un fotoreporter che ha documentato la Primavera Araba in Libia e in Tunisia, le violazioni dei Diritti Umani in Kyrgyzstan e Ingushetia e le condizioni dei migranti nel meridione d'Italia e il loro sfruttamento da parte della criminalità organizzata.
Aveva operato in Europa orientale e Russia. Andrea Rocchelli era in Ucraina per realizzare un reportage sulla situazione e le sofferenze della popolazione civile del Donbass durante il conflitto tra separatisti filorussi ed esercito ucraino.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 437.5 KB |
![]() | 25 KB |