Nelle giornate del 19 e 20 aprile gli insegnanti dell’ISIS Zanussi hanno concluso il percorso di aggiornamento programmato per l’anno scolastico in corso.
I docenti dell’area meccanico-termica hanno terminato il corso di CAD 3D tenuto dalla prof.ssa Capone, mentre gli insegnanti di discipline trasversali sono stati impegnati su due fronti: un gruppo ha affrontato le tematiche relative alla metodologia della didattica capovolta, mentre un altro gruppo ha partecipato ad una formazione sul primo soccorso in area critica.
Entrambi i percorsi hanno suscitato l’interesse dei partecipanti che, attraverso proposte di tipo pratico e laboratoriale, hanno potuto sperimentare sul campo alcune delle tematiche affrontate nella teoria.
I due incontri relativi alla “Didattica Capovolta” (Flipped classroom), tenuti dalla prof.ssa Parutta, hanno permesso ai docenti di approcciarsi alle basi di una metodologia che sta prendendo sempre più piede nella scuola italiana. L’idea-base della Didattica Capovolta è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, ma diventa una sorta di “mentor”, il regista dell’azione pedagogica.
Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse e-learning come contenuti da studiare, mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali.
La proposta relativa al primo soccorso in area critica, tenuto da Claudio Deiuri del centro Studi e Formazione Gymnasium, ha coinvolto il secondo gruppo di docenti che, dopo aver affrontato una parte teorica, ha potuto mettere in pratica le basi della rianimazione cardio-polmonare, della disostruzione delle vie aeree e l’utilizzo del defibrillatore semi-automatico esterno.